La liturgia della domenica delle Palme la possiamo osservare e vivere sotto un duplice punto di vista: da una parte, infatti, vi è il tema della gloria del Signore che entra in Gerusalemme accompagnato da festose acclamazioni; dall’altra parte vi è il racconto della passione, con il quale ci è dato di entrare nella logica… Leggi tutto
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice
Un giorno il diavolo si presentò a un uomo e gli promise l’immortalità insieme a tanti altri benefici a una condizione crudele e tragica: «Vai, uccidi tua madre e portami il suo cuore!». L’uomo, allettato all’idea dell’immortalità e di altri benefici, non resistette alla tentazione. Andò dalla sua mamma, la uccise, le prese il cuore… Leggi tutto
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice
La passione è il discorso serio della nostra fede. Spesso si sente ripetere che il cristianesimo di oggi dimentica la croce e che preferisce cercare un recupero di credibilità affrontando i grandi temi dell’attualità sociale e politica, tentando discutibili accostamenti a ideologie forti. È vero, ci sono letture parziali del Vangelo, che mettono in evidenza,… Leggi tutto
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice
Meditazione di Charles de Foucauld su Mt 27,47-56 «Ma Gesù di nuovo gridò a gran voce ed emise lo spirito». O mio Signore Gesù, ecco fino a che punto hai voluto amarci, «fino alla fine», fino ai limiti ultimi della tua umanità, fino a morire per noi, fino a donarci questo segno supremo d’amore, il…… Leggi tutto
Da scaricare e condividere con i parrocchiani: via messaggio, sui social, via email...
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice
ℜ. Ascoltaci, Signore
- Per la Chiesa, il Papa, i vescovi, i preti e tutti coloro che hanno responsabilità tra i credenti, perché non difendano la loro dignità, ma abbiano il coraggio di imitare Cristo, che «spogliò se stesso prendendo natura di servo, facendosi simile a un uomo». Preghiamo: ℜ.
- ... Leggi tutto
Anzitutto dobbiamo osservare che la trasmissione di questi versetti è stata alquanto travagliata e abbiamo diverse varianti dello stesso racconto, che per comodità possiamo ridurre a due: un testo lungo che presenta i due calici (esclusivi di Luca) e uno corto con un unico calice (fedele alla tradizione antica). Sebbene anche il testo corto abbia… Leggi tutto
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice