Cerchiamo di capire che cos’è la vocazione per un credente. Partiamo da Isaia. La voce del Signore si fa sentire: «Chi manderò e chi andrà per noi?». E io risposi: «Ecco sono pronto. Manda me». Vocazione vuol dire accettare che ci venga affidato un compito (anche piccolo, ma insostituibile) nella costruzione del mondo che Dio… Leggi tutto
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice
La folla è desiderosa di ascoltare la parola di Dio. Gesù sale sulla barca di Simone e lo invita a scostarsi qualche metro da riva per poter essere più facilmente ascoltato. Terminato il suo insegnamento alla folla, il Maestro invita Simone a tornare a pescare: «Prendi il largo e gettate le vostre reti per la… Leggi tutto
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice
«Signore, allontanati da me, perché sono un peccatore». In queste parole bellissime si rispecchia la consapevolezza di Pietro al cospetto di Gesù. Chi di noi è senza peccato davanti a Dio? Per questo è sempre importante rinnovare il senso del peccato in vista del pentimento e della conversione. Leggiamo questi tre testi di sant’Agostino: «Sospiravo,… Leggi tutto
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice
Da scaricare e condividere con i parrocchiani: via messaggio, sui social, via email...
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice
ℜ. Ascoltaci Signore
- Per la Chiesa, perché sappia sempre vivere la disponibilità del profeta Isaia e il distacco radicale degli apostoli.
ℜ.
- ... Leggi tutto
Non c’è alcun motivo che ci spinga a ritenere che Simone fosse cosciente di qualche peccato che lo rendesse più colpevole di tutti i presenti. La spiegazione più semplice è che davanti ad un segno che dimostra la potenza divina che opera in Gesù avverta tutta la propria inadeguatezza di essere umano. Avviene qualcosa di… Leggi tutto
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice
Abbiamo qui il primo dei sette miracoli propri di Luca, che tra gli evangelisti è quello che racconta più prodigi in esclusiva (il risuscitamento del figlio della vedova di Nain [7,11-15], i sette demoni della Maddalena [8,2], la donna curva [13,11-13], l’idropico [14,1-4], i dieci lebbrosi [17,11-19], il servo del sommo sacerdote [22,50-51]). Anche il… Leggi tutto
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice
A prescindere dal fatto che tecnicamente ha ragione lui, la cosa in effetti è abbastanza curiosa. Luca indica sempre questo specchio d’acqua con il termine limnē («lago») invece che ricorrere al più usuale thalassa («mare»), ma non sappiamo il motivo di questa scelta. Di certo non può essere attribuita alla passione dell’evangelista per la Settanta,… Leggi tutto
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice