Parrocchia più semplice

2 Aprile 2023 – quaresima

domenica delle Palme

Omelie

La verità dell’uomo

Piero Buschini s.j.

Il racconto evangelico ci ha fatto vedere, come per una illuminazione improvvisa, la piena verità dell’uomo, la sua miseria e la sua grandezza. La Passione ci rivela in modo impressionante questi due volti dell’uomo. 1) La miseria. Quando l’uomo segue i suoi istinti, i suoi criteri, tocca il fondo della sua miseria. Giuda, vittima di… Leggi tutto

Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice

La morte di Gesù per i nostri peccati

Marco Andina

Il racconto della passione del Signore sollecita qualche riflessione sul significato della morte di Gesù. Il peccato universale di tutta la famiglia umana è all’origine della sua morte. «Gesù nostro Signore è stato messo a morte per i nostri peccati ed è stato risuscitato per la nostra giustificazione» (Rm 4,25). Quella morte non accusa soltanto… Leggi tutto

Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice

Domenica delle Palme

Guido Marini

La liturgia della domenica delle Palme la possiamo osservare e vivere sotto un duplice punto di vista: da una parte, infatti, vi è il tema della gloria del Signore che entra in Gerusalemme accompagnato da festose acclamazioni; dall’altra parte vi è il racconto della passione, con il quale ci è dato di entrare nella logica… Leggi tutto

Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice

Extra

Offrire la vita per rendere grazie

Meditazioni di Charles de Foucauld

Meditazione di Charles de Foucauld su Mt 27,47-56 «Ma Gesù di nuovo gridò a gran voce ed emise lo spirito». O mio Signore Gesù, ecco fino a che punto hai voluto amarci, «fino alla fine», fino ai limiti ultimi della tua umanità, fino a morire per noi, fino a donarci questo segno supremo d’amore, il… Leggi tutto

Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice

Preghiera fedeli

Preghiera dei fedeli

Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice

ℜ. Ascoltaci, Signore.

  1. Per la Chiesa, il Papa, i vescovi, i preti e tutti coloro che hanno responsabilità tra i credenti, perché non difendano la loro dignità, ma abbiano il coraggio di imitare Cristo, che «spogliò se stesso prendendo natura di servo, facendosi simile a un uomo». Preghiamo: ℜ.
  2. ... Leggi tutto

Esegesi

Mt 26,23: Gesù e Giuda mangiavano nello stesso piatto?

Gian Luca Carrega

Il fatto che Gesù dica che il traditore è colui che mette la mano con lui nel piatto potrebbe farlo pensare, ma il problema è che non risulta che a quel tempo si usasse un piatto in comune con altri. L’alternativa sarebbe di pensare che entrambi intingessero in un vassoio comune e che si siano… Leggi tutto

Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice

Mt 26,15: Quale motivazione spinge Giuda ad agire nel vangelo di Matteo?

Gian Luca Carrega

Il gesto di Giuda viene interpretato in maniera differente da ciascuno degli evangelisti e si passa dalle motivazioni più propriamente demonologiche di Luca e Giovanni a quelle più prosaiche di Matteo (Marco non sembra avere una spiegazione particolare). Nel nostro vangelo assume un peso decisivo la questione economica. Se, infatti, Mc 14,11 dice che i… Leggi tutto

Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice

Mt 26,18: Non è un fatto anomalo che Gesù designi se stesso come «maestro» nel vangelo di Matteo?

Gian Luca Carrega

Certamente, vediamo di inquadrare la questione. Matteo, che ha usato come fonte Marco, ha ritoccato in maniera quasi sistematica il suo uso del termine «maestro», sia quando compariva nella sua forma greca (didaskalos), sia quando era espresso in forma semitica (rabbi/rabbuni). In linea generale si può affermare che Matteo ritenesse «maestro» un titolo non adeguato… Leggi tutto

Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice

Abbonamento Parrocchia Più Semplice